In Opera
òpera s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività)] 1. Ogni attività diretta a un fine.
(Treccani, Vocabolario Online)
òpera s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività)] 1. Ogni attività diretta a un fine.
(Treccani, Vocabolario Online)
Lavoriamo con esperienza e passione artigianale e tecniche di manifattura digitale per dare forma ai nostri pensieri progettuali. L’oggetto dunque è il risultato di un processo unico ma ripetibile, manuale ma automatico.
Abbiamo scelto il legno come materia prima, per sfruttarne la sua flessibilità, la sua resistenza, la sua natura variabile, le sue infinite sfumature estetiche e tecniche. A questo accostiamo materiali di altra specie naturale o artificiale a seconda delle esigenza, non siamo semplici falegnami.
Macchine utensili, materiali, lavorazioni sono solo strumenti, non il fine. Abbiamo aperto gli occhi e alzato la testa e concepiamo il processo di manifattura come un alchimia poetica di gesti pensieri e sensazioni.